In questa sezione trovate una panoramica delle conseguenze derivanti dalla violazione delle norme al Codie della Strada per le quali lo Studio Legale Meraviglia fornisce un'assistenza adeguata alle diverse fattispecie configurabili (ad es. la guida in stato di ebbrezza o sotto l'uso di sostanze stupefacenti, multe per eccesso di velocità o divieti di sosta etc.).
Se hai violato una delle norme del codice della strada e ti stai preoccupando delle conseguenze che potresti subire, è bene che tu conosca una semplice regola: quasi tutte le infrazioni al codice della strada integrano un semplice illecito amministrativo il quale, a sua volta, è punito con una sanzione pecuniaria (salvo alcune pene accessorie come, la più comune, la decurtazione dei punti dalla patente). Sono pochissime ed eccezionali le ipotesi in cui alla violazione del codice della strada è collegato un reato (reato che non deve essere necessariamente previsto dal codice penale, potendo essere anche contenuto in una legge speciale come, appunto, il codice della strada). Ma, andando nel pratico, quando scatta il reato per la violazione del codice della stradae, soprattutto, come si fa a distinguere quando c’è il semplice illecito amministrativo e quando, invece, quello penale (appunto il reato)?
Di seguito cercheremo di chiarire quali sono i reati previsti dal codice penalee in qual modo è possibile individuarli con precisione.
Codice della strada: quali violazioni sono reato?
Attualmente, per quanto ci interessa, esse sono le seguenti:
Come distinguere una sanzione penale da una amministrativa?
Distinguere un reato da un semplice illecito amministrativo è molto importante perché se nel primo caso le conseguenze sono solo patrimoniali (la cosiddetta “multa”), nel secondo caso invece scatta un reato con tutte le ripercussioni che ciò comporta sulla fedina penale e sulla possibile limitazione della libertà personale.
Nel leggere il codice della strada, la regola per distinguere illeciti amministrativi da reati è semplice: bisogna solo vedere in che modo viene chiamata la sanzione. Le sanzioni penali sono solo le seguenti:
Per i delitti:
Per le contravvenzioni
(anche in questo caso si tratta di reati, anche se più lievi dei delitti):
Dunque, se il codice della strada collega, a una determinata infrazione, una delle seguenti pene, siamo in presenza di un reato. In tutti gli altri casi si parlerà di illecito amministrativo.
Cosa fare in caso dovesse essere comminata una sanzione?
Nel caso fossi stato soggetto ad un accertamento per violazione alle norme del Codice della Strada, ti sarà utile contattare un legale al fine di valutare la legittimità della contestazione e, dunque, comprendere se sia più utile scontare la "pena" ovvero se vi siano margini per poter impugnare la contestazione e limitare in questo modo le conseguenze dannose di quanto accertato dagli organi preposti.
A meno che non si è già avuto a che fare con le procedure di impugnazione, si sconsiglia di adoperarsi in modo autonomo nella ricerca di giustizia, posto che ogni caso deve essere affrontato con diligenza e con cognizione di causa, giacchè, in mancanza, il rischio di un rigetto della impugnazione diventerebbe una certezza a cui difficilmente sarà possibile porre rimedio.
Contattateci direttamente al numero +39 0331 872263+39 0331 872263 oppure compilate il modulo online.
|
|
|