In questa sezione troverete informazioni aggiornate riguardo le sentenze e le decisioni fondamentali delle Corti nonché tutte le novità normative in atto.
Violazione del codice della strada: quando lo stato di necessità esclude la responsabilità (Fri, 24 Mar 2023)
Avv. Anna Andreani.
In tema di violazione del CdS, la Cassazione con l'ordinanza n. 7457/2023 ha precisato che ai fini della sussistenza della scriminante dello stato di necessità, è indispensabile che ricorra
un'effettiva situazione di pericolo imminente di danno grave alla persona, non altrimenti evitabile.
Il caso: Tizio proponeva opposizione avverso il verbale redatto dalla Polizia stradale che gli contestava la violazione dell'art. 218, comma 6, codice della strada, per avere condotto una
autovettura nonostante la sospensione della patente di guida.
Il Tribunale ...
>> Continua a leggere
Avvocati: opposizione a decreto ingiuntivo con atto di citazione; conseguenze (Fri, 24 Mar 2023)
Avv. Giovanni Iaria.
E' valida l'opposizione a decreto ingiuntivo ottenuto da un avvocato per il pagamento dei compensi professionali nei confronti di un cliente proposta con atto di citazione e non con ricorso se la
notifica è tempestivamente eseguita.
Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 8045, pubblicata il 21 marzo 2023.
IL CASO: La vicenda nasce da un decreto ingiuntivo richiesto ed ottenuto da un avvocato nei confronti di una sua società, ex cliente, avente ad oggetto il pagamento dei compensi professionali
maturati per ...
>> Continua a leggere
Sì al licenziamento del dipendente omofobo. (Thu, 23 Mar 2023)
Avv. Francesca De Carlo.
Legittimo il licenziamento per giusta causa per avere, il dipendente, rivolto un appellativo omofobo ad una collega e ciò in quanto la condotta posta in essere rappresenta una discriminazione
basata sull'orientamento sessuale.
Questo il principio espresso dalla Suprema Corte, Sezione Lavoro, con l'ordinanza n. 7029 del 9 marzo 2023, con la quale ha cassato con rinvio la decisione resa tra le parti dalla Corte
d'appello.
Nel caso di specie, un lavoratore di una società di trasporti era stato licenziato dall'azienda per aver pronunciato frasi sconvenienti ed ...
>> Continua a leggere
Condominio: distinzione tra innovazioni e lavori di straordinaria manutenzione (Thu, 23 Mar 2023)
Redazione.
Con la sentenza n. 5642/2023 la Corte di Cassazione, nell'ambito di un procedimento avente ad oggetto l'impugnativa di una delibera condominiale approvata con una maggioranza non legale, definisce
la nozione di innovazioni in contrapposizione alle opere di straordinaria manutenzione.
Il caso: Caio impugnava una delibera condominiale avanti al Tribunale, che dichiarava la cessazione della materia del contendere e compensava le spese di lite per 1/3 a carico del condominio e 2/3
a carico dell'attore.
La Corte d'appello confermava la sentenza di primo grado, rilevando che ...
>> Continua a leggere
Dove:
20015 PARABIAGO (MI)
Via Bellini n. 1
tel. 0331.872263 / 334.1293155
fax n. 0331.872263
e-mail:
info@avvocatomeraviglia.it
segreteria@avvocatomeraviglia.it
Orari Studio:
Dal lunedì al venerdì
Mattino: 9.00 - 12.30
Pomeriggio: 15.00 - 19.00
Sabato: 9.00 - 12.30
Compila il modulo onlineo telefona per un appuntamento.
Consulta il nostro sito Internet, troverai tutte le informazioni riguardo lo Studio Legale Avv. Davide Meraviglia, le attività
ed isettori di competenza